Microbiota
Nel nostro intestino, ma anche sulla nostra pelle, nel cavo orale,nei polmoni, nelle parti intime esiste una ricca proliferazione di microrganismi che vanno sotto il nome di microbiota che svolgono un ruolo fondamentale per il nostro benessere
L'influenza del microbiota nella regolazione dell'attività metabolica è oggi riconosciuta con sempre più evidenze a supporto. Allo stesso modo, è stato scoperto anche un impatto del microbiota sugli stati psicologici per via dell'influenza sull'asse ipotalamo-ipofisi-surrene e sul sistema serotoninergico. Un'altra caratteristica del microbiota umano è il ruolo nello sviluppo del sistema immunitario durante la prima parte dell'infanzia e, di conseguenza, sullo stato di infiammazione del corpo.
Il microbiota viene più o meno significativamente e rapidamente alterato da fattori esterni come i farmaci (antibiotici in primis, inibitori pompa, statine, ecc), la dieta, lo stess, il fumo
Da uno stato di equilibrio chiamato eubiosi si può quindi passare alla condizione contraria di disbiosi. È a quest'ultima che si deve l'aumentata incidenza di patologie metaboliche, cardiovascolari, infiammatorie, neurologiche, psichiche e oncologiche dette "malattie del progresso".
Da diversi anni tratto l’integrazione probiotica per la cura della maggior parte delle patologie, consigliando protocolli specifici con ceppi batterici e che agiscono anche contro la proliferazione dei patogeni, il tutto combinato con un corretto regime alimentare per favorire la riproduzione di questi microrganismi a discapito di quelli patogeni